FACCIAMO CHIAREZZA E NON ALLARMISMO Guida in stato di ebbrezza alcoolica 2025
Dal 14 dicembre 2024, il nuovo Codice della Strada ha introdotto modifiche significative in tema di guida in stato di ebbrezza. Queste misure mirano a rafforzare la sicurezza stradale, dissuadendo i comportamenti pericolosi con pene più severe e strumenti innovativi.
È importante chiarire che la guida sotto l’effetto dell’alcol è sempre stata vietata e punita dalla legge. Le novità non introducono questo divieto, ma ne rafforzano l’applicazione attraverso sanzioni più alte e misure aggiuntive per prevenire le violazioni.
Le Novità del Nuovo Codice della Strada
- Fasce di Tasso Alcolemico e Sanzioni
Le fasce di riferimento per il tasso alcolemico restano invariate, ma sono stati aumentati gli importi delle sanzioni e introdotte aggravanti per violazioni commesse in orario notturno (tra le 22:00 e le 7:00).
Tasso tra 0,5 e 0,8 g/l:
Multa da 573 a 2.170 euro.
Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l:
Multa da 800 a 3.200 euro.
Arresto fino a 6 mesi.
Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
Tasso superiore a 1,5 g/l:
Multa da 1.500 a 6.000 euro.
Arresto da 6 mesi a 1 anno.
Sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Novità: Se il reato viene commesso di notte, le sanzioni aumentano da un terzo alla metà.
Introduzione del Dispositivo Alcolock
Per i conducenti recidivi o con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, è obbligatoria l’installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico sopra lo zero.
L’obbligo dura:
- 2 anni per tassi tra 0,8 e 1,5 g/l.
- 3 anni per tassi superiori a 1,5 g/l.
Misure Più Severe per Recidivi e Incidenti
In caso di recidiva o di incidente provocato in stato di ebbrezza:
- Le sanzioni sono raddoppiate.
- La patente viene revocata, con impossibilità di conseguirne una nuova per almeno 3 anni.
Perché queste precisazioni?
In questi giorni sui social si è letto di tutto e sembra che non si possa più andare a cena, a ballare o fare l’aperitivo, in realtà le norme nei suoi principi fondamentali c’erano anche prima e fino all’entrata in vigore del nuovo codice della strada, occorre comportarsi come ci si è sempre dovuti comportare.
Sono state fondamentalmente maggiorate le sanzioni pecuniarie e sono state introdotte novità per i recidivi, ma i limiti sono rimasti i medesimi e anche prima era prevista la sospensione della patente di guida e il procedimeto penale sopra lo 0,8 g/l.
Attenzione per i neopatentati e chi invece guida auto o camion a livello professionale per i quali vi darò a breve ulteriori approfondimenti con i prossimi articoli.
Perché rivolgersi allo Studio Legale?
Essere coinvolti in un caso di guida in stato di ebbrezza può comportare conseguenze amministrative e penali che richiedono una gestione tempestiva e professionale.
Affrontare la situazione con il supporto di esperti legali è fondamentale per tutelare i propri diritti e limitare le conseguenze, verificare la correttezza delle contestazioni, gestire la sospensione o la revoca della patente, individuando le migliori strategie per la riduzione delle sanzioni.
Nella Difesa penale garantire assistenza qualificata, valutando le migliori soluzioni anche per la Cancellazione del Reato.
Conclusioni
Le nuove norme del Codice della Strada rendono più severa la disciplina sulla guida in stato di ebbrezza, ma con il giusto supporto legale è possibile affrontare ogni aspetto della vicenda in modo efficace.
Perché rivolgersi ad uno studio legale
Al fine di avere ulteriori informazioni, per ricevere assistenza personalizzata, affrontare le conseguenze amministrative e penali, con serenità e competenza.
Potete contattarci
Studio Legale GNV
– La tua guida legale nella complessità del nuovo Codice della Strada -
www.studiolegalegnv.it