ARTICOLI & NEWS

Immmagine La Web Reputation: Normativa, Strumenti di Tutela e Strategie Legali

08/05/2024

La Web Reputation: Normativa, Strumenti di Tutela e Strategie Legali

Avv. Valter Vernetti

Nell’era digitale, la web reputation (o reputazione online) rappresenta un asset fondamentale per privati e aziende. Le informazioni presenti su internet, siano esse recensioni, articoli, post sui social network o commenti, influenzano la percezione pubblica e possono avere ripercussioni significative nella vita professionale e personale. Per questo motivo, è essenziale conoscere i meccanismi giuridici per la tutela della reputazione digitale.

La Normativa sulla Web Reputation

La tutela della web reputation si fonda su diversi principi giuridici e normative nazionali ed europee:

  • Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) - Regolamento (UE) 2016/679: disciplina la protezione dei dati personali e riconosce il diritto all’oblio (art. 17), permettendo la cancellazione di informazioni personali dannose o non più rilevanti.
  • Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003, modificato dal D.lgs. 101/2018): integra la disciplina del GDPR nel contesto italiano e stabilisce le modalità di esercizio dei diritti degli interessati.
  • Articoli 595 e 596 del Codice Penale: regolano il reato di diffamazione, anche a mezzo internet, sanzionando chiunque offenda la reputazione altrui con contenuti falsi o lesivi.
  • Articolo 21 della Costituzione: tutela la libertà di espressione, la quale però deve essere bilanciata con il diritto alla riservatezza e alla dignità personale.
  • Legge sul Diritto d’Autore (L. 633/1941): protegge la diffusione non autorizzata di immagini, testi e contenuti lesivi della reputazione.

Web Reputation e Giurisprudenza di Riferimento

Le corti italiane ed europee hanno più volte affrontato casi di lesione della reputazione online, stabilendo importanti principi giurisprudenziali:

  • Cassazione, sentenza n. 54946/2016: ha confermato che la diffamazione a mezzo internet ha un impatto amplificato rispetto ai media tradizionali, giustificando pene più severe.
  • Cassazione, sentenza n. 6919/2018: ha chiarito che la pubblicazione di informazioni non veritiere e dannose sulla rete può costituire diffamazione aggravata.
  • Corte di Giustizia dell’Unione Europea, caso C-131/12 (Google Spain): ha sancito il diritto degli utenti di richiedere la deindicizzazione di contenuti lesivi dai motori di ricerca.

Come Proteggere la Propria Reputazione Online

Se la propria web reputation è minacciata da contenuti diffamatori o inesatti, è possibile intervenire con diverse azioni:

  1. Richiesta di Rimozione o Rettifica
    • Contattare l’autore del contenuto o l’amministratore del sito web e richiedere la modifica o l’eliminazione del materiale dannoso.
    • Sfruttare le procedure di segnalazione offerte da piattaforme come Facebook, Google e LinkedIn per la rimozione di post offensivi.
  2. Deindicizzazione dai Motori di Ricerca
    • Google e altri motori di ricerca permettono di inoltrare richieste di deindicizzazione di contenuti lesivi attraverso appositi moduli online, invocando il diritto all’oblio.
  3. Ricorso al Garante per la Protezione dei Dati Personali
    • Se il gestore del sito si rifiuta di rimuovere i contenuti, è possibile rivolgersi al Garante della Privacy, che può ordinare la cancellazione dei dati personali diffusi senza consenso.
  4. Azione Giudiziaria
    • Quando le vie stragiudiziali non sortiscono effetto, è possibile agire in sede civile o penale. In sede civile, si può chiedere il risarcimento del danno per lesione dell’onore e della reputazione. In sede penale, invece, si può denunciare l’autore per diffamazione aggravata.
  5. Monitoraggio Attivo della Reputazione
    • Utilizzare strumenti come Google Alerts, Mention o altre piattaforme di monitoraggio della reputazione per ricevere notifiche in tempo reale su nuove pubblicazioni online relative al proprio nome o marchio.

Il Ruolo dell’Avvocato nella Tutela della Web Reputation

Un avvocato esperto in diritto della comunicazione e protezione dei dati personali può fornire assistenza qualificata per:

  • Analizzare la natura del contenuto lesivo e individuare la strategia di intervento più efficace.
  • Redigere diffide legali per richiedere la rimozione di contenuti dannosi.
  • Presentare istanze ai motori di ricerca e alle piattaforme digitali per la deindicizzazione di link.
  • Assistere in procedimenti davanti al Garante della Privacy o in cause per risarcimento danni.

Conclusioni

La gestione della web reputation è una sfida complessa, che richiede un’attenta conoscenza delle normative e degli strumenti di tutela disponibili. Proteggere la propria reputazione online significa difendere la propria identità e credibilità nel mondo digitale. Per questo, è fondamentale affidarsi a un professionista del diritto in grado di offrire soluzioni su misura per prevenire e contrastare eventuali danni alla reputazione.

Se ritieni che la tua immagine online sia compromessa da contenuti inappropriati o diffamatori, contattaci  per una consulenza. Attraverso un intervento mirato, possiamo ripristinare la tua reputazione digitale e garantirti la giusta tutela legale.

 

RASSEGNA STAMPA